Torta di Carote e Mandorle (con succo d’arancia)
Durata: 60 minUna torta dal profumo unico e dal sapore inebriante. Da provare;)
Una torta dal profumo unico e dal sapore inebriante. Da provare;)
Spesso sottovalutata la verza ha ottime proprietà analgesiche, antinfiammatorie, decongestionanti e antisettiche topiche. Durante la cottura, a causa del suo alto contenuto di zolfo, rilascia un odore per molti sgradevole. Per evitare che si formi tale odore è necessario aggiungere all’acqua di cottura aceto oppure limone.
Questa ricetta abbina le proprietà della verza a quelle della quinoa, pseudocereale senza glutine e ricco di antiossidanti.
Attenzione, ricordate sempre di lavare bene la quinoa prima di utilizzarla perchè contiene saponine che sono tossiche per il nostro organismo.
Una ricetta sfiziosa e veloce..Rimarrete piacevolmente sorpresi dall’abbinamento del limone con lenticchie e quinoa. Lo stesso ripieno può essere utilizzato per fare delle polpettine.
Il lupino, antico legume dimenticato, oltre ad avere buone proprietà nutrizionali i lupini risultano avere un’ottima digeribilità ed un apporto praticamente pari a zero per quanto riguarda il colesterolo; recenti studi hanno confermato le proprietà benefiche dei lupini nei confronti del cuore. Il consumo abituale di lupini previene l’ipertensione e riduce i livelli di colesterolo nell’organismo; inoltre, grazie alle proprietà di una sostanza chiamata tocoferolo, sono stati registrati benefici nella prevenzione del diabete tipo 2 e del tumore al colon.
Tra i benefici apportati dai lupini dobbiamo ricordare anche il buon apporto di fibra e la presenza degli acidi grassi essenziali Omega 3 e Omega 6, indispensabili per la nostra salute e non sintetizzabili dal nostro organismo
Piatto tipico della tradizione salentina, realizzato con ingredienti poveri ma non per questo meno gustoso. E’ un piatto che mi ricorda la mia infanzia e le mie origini ma in questo caso realizzato sostituendo la semola di grano duro con farina integrale permettendo di abbassare l’indice glicemico totale.
Riso rosso per abbassare il colesterolo!
Il riso rosso altro non è che riso fermentato con il lievito Monascus Purpureus. Durante questo tipo di processo il lievito si arricchisce di alcune sostanze, che prendono il nome di monacoline, che hanno un’alto potere ipocolesterolemizzante.
L’integrazione del riso rosso all’interno della propria alimentazione diventa quindi uno strumento efficace per normalizzare i livelli del colesterolo LDL e dei trigliceridi.
Facciamo una colazione sana ma con gusto!!
La curcuma ha proprietà antinfiammatorie, antiossidanti, ricostituenti e antitumorali e anche nei confronti delle malattie degenerative svolge un’azione preventiva.